La mia formazione di Psicologo - Psicoterapeuta
Sono Laureato in Psicologia (1997), indirizzo Clinico e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia, Università "La Sapienza" - Roma.
Sono specializzato in Psicoterapia presso la SIRPIDI (Scuola Internazionale di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica - Roma)
Come psicoterapeuta seguo il modello PSICODINAMICO. E' un modello che trae origine dalla psicoanalisi classica ma che integra al suo interno concetti ed aspetti appartenenti a diverse teorie e modelli psicologici, e che pone l'accento sugli aspetti interpersonali e relazionali (relazioni oggettuali) dell'individuo.
Seguendo il modello psicodinamico - relazionale possiamo dire che l'obiettivo di una psicoterapia è il miglioramento della qualità delle proprie relazioni.
Nella pratica clinica attuale una persona può richiedere una psicoterapia lamentandosi sia per la qualità delle sue relazioni sia in funzione ad una precisa sintomatologia.
CHE COS'E' UN LAVORO PSICOTERAPEUTICO
Aggiungo una ulteriore riflessione che spero possa chiarire meglio ciò che intendo per lavoro psicoterapeutico:
La psicoterapia ha due grandi obiettivi: il primo è CONOSCERSI, il secondo è produrre un CAMBIAMENTO.
Rispetto alla possibilità di conoscersi, è vero che tutti noi ci conosciamo ed abbiamo una buona consapevolezza di noi stessi, conosciamo molti tratti del nostro carattere, i nosti gusti, cosa non ci piace, come reagiamo a particolari stimoli o comportamenti ecc. Nello stesso tempo può capitare che ci manchi una conoscenza EMOTIVA dei nostri desideri più profondi e soprattutto delle nostre scelte. Questo aspetto produce una difficoltà, soprattutto relazionale, perché non comprendiamo bene il perché di alcune nostre scelte, o perché ci mettiamo in situazioni che razionalmente vorremmo evitare sapendo bene quanti problemi ci creano e ci hanno creato. Tutti i giorni ci impegnamo a ripeterci che oggi sarà diverso, che non ricadremo nello stesso errore del giorno prima, che abbiamo capito e stiamo imparando dai nostri errori e poi puntualmente ci ritroviamo nelle stesse dinamiche. Ecco, la psicoterapia può spezzare questo circolo, introducendo una conoscenza più profonda di noi stessi e delle nostre dinamiche relazionali. Una volta introdotta questa conoscenza sarà più facile che si verifichi il secondo obiettivo della psicoterapia, cioè un CAMBIAMENTO di tutti quegli elementi che non ci consentono di stare bene, elementi poco funzionali che in ultima istanza amplificano i vissuti negativi e le nostre sofferenze. Quindi, CONOSCENZA e CAMBIAMENTO SONO LE DUE PAROLE CHIAVE DI UN LAVORO PSICOTERAPEUTICO.
Partendo da questa premessa, il mio lavoro di psicoterapeuta si può applicare sia alla psicoterapia individuale, sia alla consulenza e psicoterapia di coppia, nei disturbi dell'infanzia, della fanciullezza e dell'adolescenza; sia alle psicopatologie che in un modello psicodinamico possono essere meglio definite come comportamenti e vissuti disfunzionali: depressione, ansia, fobie, dipendenze (alimentari, da sostanza e nuove dipendenze), disturbi di personalità (borderline, narcisistici, evitanti ecc), problemi di identità, disturbi psicotici ecc.