studio di psicologia clinica e di psicoterapia - corso trieste 59 a - roma - tel. 347/5904275




Chi può accedere ad un percorso di consulenza psicologica?

 

studio-psicologo

Tutte le persone che sentano di avere un disagio personale, di coppia e/o familiare, che crea difficoltà nella vita quotidiana e che sentano l'esigenza di volerne parlare con un esperto.
Per richiedere un primo appuntamento visiti la sezione CONTATTI, inoltre nella sezione DOVE SONO trova tutte le indicazioni per raggiungere lo studio.

Sergio Stagnitta - psicologo/psicoterapeuta

 

psicologo-roma

Sono iscritto all'Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Regione Lazio dal 2000 con il numero: 8889.

Membro del Comitato di Redazione Responsabile area Blog dell'Ordine degli Psicologi del Lazio: http://www.ordinepsicologilazio.it/comitato-di-redazione/
Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, "La Sapienza" di Roma. Laboratorio di Psicologia clinica (corso avanzato)

Blogger presso Repubblica/Espresso Blog segue... CHI SONO...

CONSULTI LE MIE PUBBLICAZIONI

psicologo ordine psicologi lazio
Per verificare l'effettiva iscrizione all'Albo degli Psicologi e l'abilitazione alla professione di psicologo - psicoterapeuta può collegarsi al sito dell'Ordine Nazionale degli Psicologi: SCHEDA



Psicologo psicoterapeuta - descrizione della psicoterapia psicodinamica/relazionale


La psicoterapia psicodinamica/relazione è un modello che trae origine dalla psicoanalisi classica ma che integra al suo interno concetti ed aspetti appartenenti a diverse teorie e modelli psicologici, e che pone l'accento sugli aspetti interpersonali e relazionali (relazioni oggettuali) dell'individuo. Nasce come trattamento per alleviare le ansia, le angosce, le crisi e i disagi psichici ed emozionali delle persone. E' conosciuta anche come "The talking cure" perché il lavoro psicoterapeutico si sviluppa attraverso l'interazione verbale tra paziente e terapeuta.
Il modello terapeutico è basato sulla comprensione di come i processi razionali e irrazionali-emotivi influenzano la mente umana nel suo complesso, comprese le azioni (comportamenti), i pensieri, le percezioni e le emozioni.

Una vasta gamma di problemi possono essere trattati con successo con la psicoterapia psicoanalitica tra cui:

  1. Incapacità di amare e/o essere amati.
  2. Incapacità di sentire o esprimere le proprie emozioni.
  3. Difficoltà nelle relazioni di coppia.
  4. Ansia irrazionale, paure o fobie (difficoltà nella gestione dell'ansia, attacchi di panico).
  5. Problemi psicosomatici (ipocondria - somatizzazione)
  6. Difficoltà di comunicare e/o relazionarsi con gli altri.
  7. Angoscia, depressione, noia, irrequietezza.
  8. Problemi legati allo stress.
  9. Sensazione di essere sopraffatti dall'ansia o dallo stress.
  10. Comportamenti dipendenti (abuso di sostanze, gioco d'azzardo, ecc.), ossessioni e compulsioni.
  11. Difficoltà a fare amicizia, a gestire i rapporti di lavoro o scolastici.
  12. Sentire la vita fuori controllo.
  13. Pervasivo sentimento di vuoto.
  14. Problemi di autorealizzazione sociale, familiare e lavorativa - e molte altre difficoltà.