Attacchi di panico

Gli attacchi di panico durano generalmente solo alcuni minuti, ma causano alla persona una considerevole ansia. Oltre a diversi sintomi fisiologici, come senso di soffocamento, vertigini, sudorazione, tremore e tachicardia, le persone con disturbo di attacchi di panico spesso avvertono una sensazione di perdere completamente il controllo. La maggior parte delle persone con disturbo da attacchi di panico avvertono disagio o paura di essere intrappolate in un luogo o in una situazione dalle quali la fuga può essere difficile o tremendamente imbarazzante (ascensore, macchina, aereo, luoghi molto affollati ecc.). Siccome gli attacchi di panico sono ricorrenti, le persone spesso sviluppano una forma secondaria di angoscia anticipatoria, preoccupandosi perennemente di quando e dove avverrà l'atto successivo. Le persone con disturbo di attacco di panico spesso riducono i loro viaggi per cercare di controllare la temuta situazione di avere un attacco di panico in un luogo dal quale non se ne possono andare facilmente. Si possono ridurre anche le relazioni e spesso il disagio induce la persona ad isolarsi creando un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
ATTACCHI DI PANICO NOTTURNI: sono caratterizzati da un brusco risveglio dal sonno in uno stato di panico che comprende una forte paura e angoscia. Spesso sono associati a difficoltà respiratorie, alla sensazione di non riuscire a riprendere un normale ciclo respiratorio. Naturalmente questo vissuto genera molta ansia e di conseguenza difficoltà nel riaddormentarsi.
Il trattamento di elezione per gli attacchi di panico è la psicoterapia in quanto permette alla persona di poter esplicitare le proprie paure in uno spazio protetto nel quale è possibile rintracciare le cause, spesso profonde, del disagio. Nella mia esperienza terapeutica dopo alcuni mesi di trattamento gli attacchi di panico si attenuano drasticamente e spesso scompaiono del tutto.